In primo piano | Speciale Cultura e Made in Italy

Cioccoshow 2018 da Guinness dei Primati

Da giovedì 15 a domenica 18 novembre ancora in piazza XX Settembre. Il meglio del cioccolato artigianale italiano

Cioccoshow 2018 da Guinness dei Primati

Show cooking e divulgazione al Laboratorio di pasticceria, Un giorno in più di manifestazione, più spazio per il pubblico, raddoppiati gli espositori e un Guinness World Record di cioccolato. Il Cioccoshow, che quest’anno arriva alla sua quattordicesima edizione, presenta queste novità rispetto all’anno scorso.

Il Cioccoshow 2018 si terrà ancora in Piazza XX Settembre da giovedì 15 novembre a domenica 18 novembre con i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e il sabato sera la Ciocconight con gli stand aperti fino alle ore 24:00.

La manifestazione è promossa da Cna Bologna con il contributo della Camera di Commercio di Bologna. L’organizzazione dell’evento è curata da BF Servizi. Col patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna. Col sostegno di Assicurazioni Generali Ag. Bologna Levante e Mondo Convenienza sponsor della manifestazione. Media Partner Qn – il Resto del Carlino, Nettuno tv e Radio Bruno.

L’ingresso è come sempre gratuito. Tutte le informazioni sempre aggiornate sul sito www.cioccoshow.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Cioccoshow.

Per il secondo anno consecutivo il Cioccoshow avrà dunque luogo in Piazza XX Settembre: per consentire al pubblico di spostarsi più agilmente tra gli stand e godere della grande varietà di offerta di cioccolato che caratterizza l’edizione di quest’anno, l’edizione si estenderà anche nella via Galliera pedonalizzata e in via Gramsci. Raddoppiato il numero di stand per questa edizione: sono 51 gli espositori e, se lo spazio lo avesse consentito, il numero sarebbe salito ulteriormente.

Espositori provenienti da tutto lo stivale: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Puglia, Sicilia e Calabria. Ma non solo: quest’anno si registrerà la più alta presenza di stand stranieri al Cioccoshow: sette stand di cioccolatieri sloveni e belgi e uno stand promozionale del Radovljica Chocolate Festival.

Grazie al supporto dello Sportello Cna Estero di Cna Bologna si è infatti istituito un gemellaggio con il Radovljica Chocolate Festival, Festival del cioccolato artigianale sloveno che si tiene ogni anno nel mese di aprile nella cittadina di Radovljica. Questo gemellaggio intende valorizzare, attraverso lo scambio culturale tra due realtà cioccolatiere, la produzione del cioccolato artigianale di alto livello dei rispettivi Paesi: Italia e Slovenia.

Lo scambio è reciproco: col Cioccoshow si intende favorire il business dei cioccolatieri sloveni in Italia e l’anno prossimo ad aprile, al Radovljica Chocolate Festival, il business dei cioccolatieri italiani in Slovenia.

L’idea è infatti quella di portare una delegazione dei cioccolatieri italiani alla manifestazione slovena per far conoscere all’estero le peculiarità del cioccolato artigianale italiano e di promuovere nel contempo il Cioccoshow e la città di Bologna, rafforzando sempre più questo sodalizio Italia-Slovenia.

Ma non è tutto. Questa edizione molto probabilmente vedrà un importante e significativo riconoscimento a livello mondiale. Venerdì 16 novembre alle ore 12:00 verrà infatti svelato il Guinness World Record di cioccolato: il più grande mosaico di cioccolato al mondo che rappresenterà la bandiera italiana. La società ICHOCO di Gorizia realizzerà questo grande manufatto: la bandiera misurerà oltre 50 m2 con un peso complessivo superiore agli 800 kg di cioccolato realizzata da maestri cioccolatieri italiani in 120 ore di lavoro.

Alla presenza del giudice ufficiale del Guinness dei primati verrà dichiarato se il tentativo di record sarà raggiunto e se il mosaico con la bandiera d’Italia di cioccolato (al gusto tricolore di fragola, vaniglia e limone) sarà il più grande del mondo.

Molto vasta sarà anche l’offerta di cioccolato proposta dagli espositori: tavolette di cioccolato interamente fatte a mano, praline, torroni, confetti, fino ad arrivare al cioccolato biologico, senza glutine e senza olii essenziali, "al naturale", adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari, o i churri imbevuti nella cioccolata di Sam Churros, il cioccolato vegan, esclusivamente composto da massa di cacao, zucchero e burro di cacao, il cioccolato crudo, il cioccolato “bean to bar”, prodotto nei laboratori artigianali non utilizzando semilavorati ma utilizzando selezioni di fave di cacao importate in quantitativi non industriali ma adatti ai laboratori artigianali.

Confermato il Laboratorio artigianale del cioccolato che anche quest’anno ospiterà gratuitamente tutti coloro che vorranno assistere alle dimostrazioni e alle lezioni sulla storia della produzione del cioccolato condotte dai Maestri Cioccolatieri del Cioccoshow: Renato Zoia, maestro cioccolatiere bolognese, da oltre cinquant’anni nel mondo della pasticceria, pluripremiato, nominato Ambasciatore del Cibo Italiano nel Mondo dalla Camera di Commercio di New York; Luigi Derniolo, Presidente dell’Associazione Pasticceri salentini, la sua attività di pasticcere e cioccolatiere a Galatina è famosa ben oltre il Salento; Giuseppe Mosca, che si contraddistingue per la qualità e la prelibatezza delle proposte della sua Pasticceria Milledolci, apprezzata da una vasta clientela, tanto da fare del punto vendita in pieno centro a Gubbio un riferimento di grande rilievo per l’intera comunità cittadina.

Nel laboratorio, che sarà affollato come tutti gli anni da cittadini e scolaresche, saranno proposti momenti divulgativi sulla storia del cacao, sulle tecniche di lavorazione e sulle proprietà nutrizionali del cioccolato.